Basiliximab

Nel mondo di oggi, Basiliximab è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui. L'importanza di Basiliximab risiede nel suo impatto diretto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza su vari aspetti della società. Fin dalla sua comparsa, Basiliximab ha generato un grande dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che cercano di comprenderne l'essenza e il suo impatto in diversi contesti. In questo articolo esploreremo in dettaglio il significato e l'importanza di Basiliximab, nonché le sue implicazioni oggi.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Basiliximab
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6378H9844N1698O1997S48
Massa molecolare (u)143801.3 g/mol
Numero CAS152923-56-3
Codice ATCL04AC02
DrugBankDBDB00074
Dati farmacocinetici
Emivita7.2 giorni
Indicazioni di sicurezza

Il basiliximab (nome commerciale Simulect) è un anticorpo monoclonale di tipo chimerico (topo-Uomo) che si lega alla catena α chain (CD25) del recettore dell'IL-2[1] delle cellule T.[2]

Indicazioni

Viene usato per la prevenzione del rigetto d'organo nel trapianto, specialmente nel trapianto del rene e per la profilassi della malattia del trapianto contro l'ospite (GvHD) nel trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche. Viene commercializzato dalla Novartis Pharmaceuticals;[3] è stato approvato per l'uso dalla FDA nel 1998.[4]

Similmente al daclizumab, ritirato dal mercato europeo, basiliximab riduce la severità e l'incidenza nel trapianto di rene del rigetto senza incrementare le infezioni opportunistiche.

Meccanismo d'azione

Il Basiliximab agisce sull'antigene CD25, isotipo dell'IgG1, presente sulla superficie dei linfociti T cellule coinvolte nel meccanismo del rigetto dei trapianti d'organo). Il CD25 è un recettore che stimola la sintesi dell'interleuchina-2 e stimola anche i linfociti T a suddividersi. Legandosi al CD25, il basiliximab blocca l'attività dell'interleuchina-2, e si comporta per questo come un antagonista della stessa; esso riduce così la velocità e capacità di duplicazione dei linfociti. Infatti, l'IL-2 si lega alla subunità p55 del recettore CD25 che è l'effettore dei meccanismi di trasduzione della sintesi della stessa IL-2. Ciò determina clinicamente una riduzione del rischio di rigetto.

Note

  1. ^ Lupo L, Panzera P, Tandoi F, et al., Basiliximab versus steroids in double therapy immunosuppression in liver transplantation: a prospective randomized clinical trial, in Transplantation, vol. 86, n. 7, ottobre 2008, pp. 925-31, DOI:10.1097/TP.0b013e318186b8a3, PMID 18852657. URL consultato il 28 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2012).
  2. ^ IL-2Rα receptor is also known as the CD25 T-cell antigen
  3. ^ Novartis product page for Simulect (basiliximab for injection) Archiviato il 5 gennaio 2010 in Internet Archive.. Retrieved 2005-03-09.
  4. ^ Waldman, Thomas A. (2003). Immunotherapy: past, present and future. Nature Medicine 9, 269-277.

Bibliografia

Basiliximab