In questo articolo vogliamo affrontare il tema Jánoshalma in modo approfondito, analizzandone le implicazioni da diverse prospettive e offrendo una panoramica completa della questione. Jánoshalma è un argomento della massima importanza oggi, poiché ha un impatto significativo su vari aspetti della società. In queste pagine ne esploreremo l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di fornire al lettore una panoramica ampia e dettagliata di Jánoshalma. Attraverso un approccio globale e rigoroso, speriamo di contribuire alla comprensione e alla riflessione su questo tema così attuale oggi.
Jánoshalma comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grande Pianura Meridionale |
Contea | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°17′48″N 19°19′22″E |
Superficie | 132,21 km² |
Abitanti | 9 343 (2009) |
Densità | 70,67 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6440 |
Prefisso | 77 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice KSH | 09469 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Jánoshalma è una città dell'Ungheria situato nella contea di Bács-Kiskun, nell'Ungheria meridionale di 9 343 abitanti (dati 2009)[1]
Secondo i dati del censimento 2001 il 92,1% degli abitanti è di etnia ungherese, il 3,3% di etnia rom[2]
Jánoshalma è gemellata con le seguenti città:[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152598447 · LCCN (EN) n94052088 · J9U (EN, HE) 987007537838605171 |
---|