Nel mondo di oggi, James Nesbitt è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua comparsa, James Nesbitt ha generato dibattiti e polemiche, dando origine a una varietà di opinioni e approcci che riflettono la diversità di prospettive su questo argomento. Poiché James Nesbitt continua a catturare l'attenzione della società, è importante esaminarne attentamente le implicazioni, le conseguenze e le potenziali soluzioni. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo tutti gli aspetti legati a James Nesbitt, fornendo al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.
James Nesbitt (Broughshane, 15 gennaio 1965) è un attore britannico.
Nesbitt è nato a Ballymena, nella contea di Antrim, ma si è trasferito con la sua famiglia a Coleraine all'età di 11 anni.[1] Ha iniziato la sua carriera negli anni ottanta, dopo aver lasciato la Royal Central School of Speech and Drama (CSSD) di Londra. Le sue prime apparizioni sul palcoscenico e sullo schermo hanno ottenuto recensioni positive, fino a ottenere notorietà grazie alle sue interpretazioni nella serie televisiva Cold Feet e nel film Svegliati Ned.
In seguito ha ottenuto il ruolo da protagonista nel film carcerario di Peter Cattaneo Evasione fortunata del 2001 e lo stesso anno ha ottenuto la parte del personaggio principale della serie La legge di Murphy, ruolo costruito su misura su di lui da Colin Bateman. Nel 2002 ha vestito i panni di Ivan Cooper in Bloody Sunday, acclamata ricostruzione dei drammatici eventi del 1972, per la regia di Paul Greengrass: questa interpretazione gli ha valso nel 2002 il premio British Independent Film Award al miglior attore.[2][3]
È apparso anche nel film di Danny Boyle Millions, in cui è il padre dei due giovanissimi protagonisti della vicenda. Nel 2007 è stato l'interprete principale della miniserie della BBC Jekyll, trasposizione moderna della novella classica di Robert Louis Stevenson, in cui Nesbitt si è fatto apprezzare per la sua capacità di dar vita in modo convincente a entrambi i personaggi chiave del racconto, il mostruoso e dissennato Hyde e il suo alter ego umano Dr. Jeckyll (Jackman). In Italia la serie è apparsa per ora solo sulle reti satellitari del circuito Sky.
È stato sposato con l'attrice Sonia Forbes-Adam con la quale ha avuto due figlie, Peggy (1997) e Mary (2001), che hanno recitato con lui ne Lo Hobbit - La desolazione di Smaug e Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate nei ruoli di Tilda e Sigrid, le figlie di Bard. I due hanno annunciato la separazione nell'ottobre 2013, dopo 19 anni di matrimonio.[4]
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, James Nesbitt è stato doppiato da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85570434 · ISNI (EN) 0000 0001 1476 6312 · LCCN (EN) no2004063873 · GND (DE) 142755621 · BNE (ES) XX1300747 (data) · BNF (FR) cb14210795q (data) · J9U (EN, HE) 987007330032105171 |
---|