In questo articolo esploreremo Itabashi da diverse prospettive e con un approccio multidisciplinare. Itabashi è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso della storia e la sua influenza si estende a diversi ambiti della società. Analizzeremo le varie sfaccettature di Itabashi attraverso studi e ricerche che hanno affrontato il suo impatto in ambito culturale, sociale, economico e politico. Inoltre, esamineremo come Itabashi si è evoluto nel tempo e come continua ad essere rilevante oggi. Attraverso questa analisi esaustiva, speriamo di far luce sull'importanza e la complessità di Itabashi, invitando una riflessione critica e arricchente su questo argomento.
Itabashi quartiere speciale | |
---|---|
板橋区 (Itabashi-ku?) | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kantō |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Takeshi Sakamoto dal novembre 2007 |
Territorio | |
Coordinate | 35°45′04.3″N 139°42′33.4″E |
Superficie | 32,22 km² |
Abitanti | 585 759[2] (1-3-2021) |
Densità | 18 179,98 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 〒173-8501 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Itabashi (板橋区?, Itabashi-ku) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo situato lungo il fiume Arakawa, nella parte nord-occidentale di Tokyo in Giappone.
Il nome del quartiere significa "ponte di assi" e deriva dalla campata di legno del ponte sul fiume Shakujii che risale al periodo Heian. A quel tempo i ponti di assi di legno erano estremamente rari e si ritiene che questo abbia dato il nome al quartiere. Nel periodo Edo, la Nakasendō attraversava Shimo Itabashi, quindi il nome finì per riferirsi a quel luogo. Itabashi era una delle quattro città di posta di Edo e vi alloggiavano i viaggiatori da e per la capitale dello shogunato. Il dominio dei Kaga vi aveva una villa. Lo shogunato manteneva a Itabashi il campo di esecuzione di Itabashi.
Il 1º ottobre 1932, nove piccole città (machi) e villaggi (mura) in quella che allora era Kitatoshima-gun, nella prefettura di Tokyo, furono annessi alla Città di Tokyo e uniti per formare il distretto di Itabashi. Il 1 luglio 1943, a causa dell'implementazione del sistema metropolitano di Tokyo (東京都制?, Tōkyō-tosei), la Prefettura di Tokyo e la Città di Tokyo vengono fuse per formare la metropoli di Tokyo, e Itabashi diventa un quartiere di Tokyo. Il 3 maggio 1947 divenne uno degli allora 22 quartieri speciali (tokubetsu-ku). Il 1 agosto dello stesso anno, le località di Nerima, Kami-Nerima, Naka-Arai, Shakujii e Ōizumi furono separate da Itabashi per creare il quartiere di Nerima.
Itabashi si trova al confine tra l'estremità settentrionale dell'altopiano di Musashino e la pianura del Kantō, con la parte settentrionale pianeggiante e la parte meridionale altopiano. Il fiume Arakawa, fa da confine con la prefettura di Saitama, sulla sponda opposta si trovano le città di Wakō e Toda nella prefettura di Saitama. Si trova nella parte nord-occidentale di Tokyo tra Nerima a ovest e Kita a est. A sud di Itabashi si trova il quartiere di Toshima. A sud, il fiume Shakujii attraversa il distretto.
Il centro del distretto è un quartiere degli affari, mentre nel nord ci sono insediamenti industriali.
Quattro università hanno campus a Itabashi. La Tokyo Kasei University, la Teikyō University, la Daitō Bunka University e il college di medicina dell'Università Nihon.
Alcune di queste stazioni si trovano a cavallo dei confini con altri quartieri o sono raggiungibili a piedi da Itabashi, alcune stazioni si trovano nei quartieri vicini. La stazione di Shimo-Itabashi è a Toshima, la stazione di Kotake-Mukaihara e la stazione della metropolitana di Akatsuka sono a Nerima, la stazione di Ukima-Funado è in realtà a Kita.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124328298 · LCCN (EN) n80013639 · J9U (EN, HE) 987007559640705171 · NDL (EN, JA) 00261458 |
---|