Isola Odbert

In questo articolo approfondiremo l'affascinante universo di Isola Odbert, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, attraverso la sua rilevanza nella cultura popolare e la sua influenza in vari campi, Isola Odbert è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, scopriremo le ragioni che rendono Isola Odbert un argomento di inesauribile interesse, nonché le implicazioni che ha sulla società moderna. Preparati ad immergerti in un viaggio emozionante che ti porterà a comprendere meglio l'impatto che Isola Odbert ha sul nostro ambiente e sul nostro modo di percepire il mondo che ci circonda.

Isola Odbert
Odbert Island
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Antartico
Coordinate66°22′24″S 110°32′28″E
Arcipelagoisole Windmill
Altitudine massima92 m s.l.m.
Geografia politica
SovranitàAntartide (bandiera) Antartide
AmministrazioneSecondo il Trattato Antartico.
RivendicazioneAustralia (bandiera) Territorio antartico australiano
RegioneTerra di Wilkes
AreaCosta Budd
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Antartide
Isola Odbert
Isola Odbert
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia

L'isola Odbert (in inglese Odbert Island) è una piccola isola antartica facente parte dell'arcipelago Windmill.

Localizzata ad una latitudine di 66° 22' sud e ad una longitudine di 110°32' est, l'isola è stata mappata per la prima volta mediante ricognizione aerea durante l'operazione Highjump e l'operazione Windmill, negli anni 1947-1948. È stata intitolata dalla US-ACAN al tenente J.A. Odbert, aiuto meteorologo dell'operazione Windmill.

Conservazione

L'isola fa parte dell'Area Specialmente Protetta dell'Antartide Ardery Island and Odbert Island, Budd Coast, Wilkes Land, East Antarctica (codice ASPA 103)[1].

Note

  1. ^ (EN) ASPA 103: Ardery Island and Odbert Island, Budd Coast, Wilkes Land, East Antarctica, su Antarctic Protected Areas Database. URL consultato il 1º febbraio 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni