Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Isola Blunn. Dalle sue origini alla sua attualità oggi, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere l'importanza di Isola Blunn in diversi ambiti. Esploreremo il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura popolare e la sua rilevanza nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo come Isola Blunn ha plasmato il nostro mondo e continua a essere argomento di interesse e dibattito oggi. Preparati per un'immersione completa nell'universo di Isola Blunn e in tutte le sue sfaccettature.
Isola Blunn Blunn Island | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare Antartico |
Coordinate | 66°18′38.99″S 110°25′27.01″E |
Arcipelago | Isole Windmill |
Altitudine massima | 8 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Sovranità | ![]() |
Amministrazione | secondo il Trattato Antartico |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia |
L'isola Blunn (in inglese Blunn Island) è una piccola isola antartica facente parte dell'arcipelago Windmill.
Localizzata ad una latitudine di 66° 18' sud e ad una longitudine di 110°25' est, l'isola è lunga poco più di mezzo chilometro e si trova ad est dell'isola Cronk. La zona è stata mappata per la prima volta mediante ricognizione aerea durante l'operazione Highjump e l'operazione Windmill, negli anni 1947-1948. È stata intitolata dalla US-ACAN a Anthony S Blunn, segretario dell'allora Department of Arts, Sport, Tourism and Territories che sovrintendeva allo stanziamento dei fondi per le spedizioni antartiche.