Nel mondo di oggi, Isola Sack è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nella società, Isola Sack è diventato un fattore rilevante che influisce su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla politica e sull'economia, al suo impatto sulla cultura e sull'intrattenimento, Isola Sack ha generato grande interesse e dibattito in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Isola Sack, analizzando il suo impatto sulla società attuale e le sue implicazioni per il futuro.
Isola Sack Sack Island | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Antartico |
Coordinate | 66°25′40″S 110°25′12″E |
Arcipelago | isole Windmill |
Altitudine massima | 53 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Sovranità | ![]() |
Amministrazione | Secondo il Trattato Antartico. |
Rivendicazione | ![]() |
Regione | Terra di Wilkes |
Area | Costa Budd |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia |
L'isola Sack (in inglese Sack Island) è una piccola isola antartica facente parte dell'arcipelago Windmill.
Localizzata ad una latitudine di 66° 25' sud e ad una longitudine di 110°25' est, l'isola è situata a sud dell'isola Holl. La zona è stata mappata per la prima volta mediante ricognizione aerea durante l'operazione Highjump e l'operazione Windmill, negli anni 1947-1948. È stata intitolata dalla US-ACAN a N. F. Sack, membro della US Navy che ha partecipato alle operazioni Highjump e Windmill.