Nel mondo di oggi, Isola Hawker è un argomento che ha catturato l'attenzione di numerose persone in diversi campi. Questo argomento ha generato nel tempo numerosi dibattiti, controversie e indagini che hanno permesso di approfondirne il significato e la portata. Fin dalla sua origine, Isola Hawker ha suscitato curiosità nella società, generando un interesse crescente che ha portato a studi e analisi che cercano di comprenderne le implicazioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Isola Hawker e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana.
Isola Hawker Hawker Island | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Antartico |
Coordinate | 68°38′S 77°51′E |
Geografia politica | |
Sovranità | ![]() |
Amministrazione | Secondo il Trattato Antartico. |
Regione | Terra della Principessa Elisabetta |
Area | Baia di Prydz |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia |
Isola Hawker | |
---|---|
Hawker Island | |
Tipo di area | Classificazione IUCN IA: Riserva Naturale Integrale |
Class. internaz. | ASPA 167 |
Stato | ![]() |
Superficie a terra | 2,17 km² |
Mappa di localizzazione | |
L'isola Hawker è un'isola di forma irregolare lunga circa 2 km situata a circa 7 km a sud-ovest della stazione Davis, tra l'isola Mule e la penisola Mule, nella parte orientale della baia di Prydz, in Antartide.[1]
L'isola è stata mappata da cartografi norvegesi con fotografie aeree scattate durante la spedizione di Lars Christensen nel 1936-1937. Fu mappata nuovamente dalle spedizioni di ricerca antartica australiane (1957–58) e prese il nome da Alan Charles Hawker, un supervisore radio della stazione Davis nel 1957[1].
L'isola ospita una colonia riproduttiva di ossifraga del sud (la colonia più meridionale dell'Antartide continentale) così come di pinguini di Adelia e procellarie del Capo. Per questo il sito è protetto dal Trattato Antartico come Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 167)[2][3].