Nell'articolo di oggi parleremo di Isola Formica, un argomento che ha acquisito notevole rilevanza negli ultimi anni. Isola Formica è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e persone di tutte le età, poiché il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso dell'articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Isola Formica, dalla sua storia ed evoluzione fino alla sua influenza sulla società odierna. Inoltre, approfondiremo le sue possibili implicazioni e le sfide future. Questo articolo cerca di offrire una prospettiva completa su Isola Formica, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione più completa e aggiornata di questo affascinante argomento.
Formica | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Canale di Sicilia |
Coordinate | 37°59′21″N 12°25′31″E |
Arcipelago | Isole Egadi |
Superficie | 0,04 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | 1 (2011) |
Densità | 25 ab./km² |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Formica è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia.
È un piccolo lembo di terra che si trova tra l'isola di Levanzo e la costa, di fronte alla città di Trapani. Amministrativamente fa parte del comune di Favignana.[2]
È stata abitata nel corso dei secoli da Fenici, Cartaginesi, Greci, Italici, Romani, Arabi, Normanni.
Di proprietà privata, appartiene dagli anni '80 a "Mondo X", una comunità terapeutica per tossicodipendenti fondata da Padre Eligio.[3]
Sull'isolotto di Formica esiste ancora una vecchia tonnara un tempo di proprietà dei Florio, con i resti di due antichi edifici.[4] Inoltre vi si trovano una costruzione fortificata con una torre, su cui è costruito un faro, e un mulino. Vi è situata anche una chiesetta molto antica, detta la chiesa del rais. Tutti edifici recuperati. Inoltre è presente un piccolo museo che custodisce varie anfore e un'antica barca perfettamente conservata, utilizzata una volta per la mattanza.
L'isola possiede un piccolo porto, adatto solo a diporti o piccole barche, ma l'attracco deve essere preventivamente autorizzato dai proprietari dell'isola.
Lo specchio di mare che circonda l'isola è ricompreso nella zona "B" della Riserva naturale marina Isole Egadi[5] Le località più vicine all'Isola di Formica sono l'Isola di Levanzo (a 4,4 km), la costa trapanese (a 7,4 km) e l'Isola di Favignana (a 7,6 km). A circa 600 m ad ovest dall'isola si trova lo scoglio di Maraone.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 263770230 · BNF (FR) cb12105903b (data) |
---|