Isola Alessandro I

Oggi Isola Alessandro I è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. È un tema che è stato presente nel corso della storia e che continua ad evolversi nel tempo. Da diverse prospettive e approcci, Isola Alessandro I ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori, politici e cittadini. Con il progresso della tecnologia e delle comunicazioni, Isola Alessandro I è diventata una questione di rilevanza globale, che colpisce persone di tutte le età e condizioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e i dibattiti che ruotano attorno a Isola Alessandro I, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto sulla società odierna.

Isola Alessandro
Alexander Island
Geografia fisica
Localizzazionemare di Bellingshausen
Coordinate71°S 70°W
Superficie49 070 km²
Altitudine massimaMount Stephenson 2987 m s.l.m.
Geografia politica
SovranitàAntartide (bandiera) Antartide
Amministrazionesecondo il Trattato Antartico
Cartografia
Mappa di localizzazione: Antartide
Isola Alessandro
Isola Alessandro
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia

L'isola Alessandro I è la più grande isola dell'Antartide, con un'area di 49070 km². È situata nel mare di Bellingshausen, ad ovest della penisola Antartica, dalla quale è separata dalla baia Margherita e dal canale di Giorgio VI, ed è collegata alla costa antartica soltanto da una piattaforma di ghiaccio.[1]

L'isola fu scoperta il 28 gennaio 1821 da una spedizione russa comandata da Fabian Gottlieb von Bellingshausen, che volle intitolarla in onore dello zar Alessandro I di Russia, ma venne erroneamente considerata parte integrante del continente antartico fino al dicembre 1940, quando una spedizione con le slitte dello United States Antarctic Service (USAS), guidata da Finn Rønne, ne provò l'insularità. Negli anni cinquanta fu costruita una base operativa, amministrata dal Territorio antartico britannico e chiamata Fossil Bluff.

Attualmente l'isola viene impiegata come centro meteorologico e base di rifornimento carburante; la sua sovranità è contesa tra il Regno Unito, il Cile e l'Argentina.

Note

  1. ^ (EN) Alexander Island, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 15 aprile 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN246936203 · LCCN (ENsh2006003313 · GND (DE4343137-9 · J9U (ENHE987007554223705171