In questo articolo esploreremo in dettaglio Iperone (fisica), un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Iperone (fisica) è un argomento complesso e affascinante che ha grande rilevanza nella società odierna. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Iperone (fisica), dalla sua origine al suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Iperone (fisica), con l’obiettivo di fornire una visione ampia ed equilibrata di questo argomento così rilevante. Preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Iperone (fisica)!
In fisica delle particelle, un iperone è un barione che contiene al suo interno il quark strange ma non il charm, il top e il bottom.
Gli iperoni furono osservati per la prima volta nel 1947 da Rochester e Butler, studiando i raggi cosmici, e in seguito sono stati prodotti negli acceleratori di particelle: ad esempio ai laboratori di Frascati si producono nuclei atomici con un Λ0 al posto di un neutrone.
Particella | Simbolo | Composizione | Massa a riposo (MeV/c2) |
Isospin | Spin(Parità) JP |
Q | S | C | B' | Vita media (s) |
Decade solitamente in |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Barione lambda [1] | Λ0 | uds | 1 115,683(6) | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | 0 | 2,60−10 [2] | p+ + π− or n0 + π0 |
Barione sigma [3] | Σ+ | uus | 1 189,37(0,7) | 1 | 1/2+ | +1 | −1 | 0 | 0 | 8,018±0,026−11 | p+ + π0 or n0 + π+ |
Barione sigma [4] | Σ0 | uds | 1 192,642(24) | 1 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | 0 | 7,4±0,7−20 | Λ0 + γ |
Barione sigma [5] | Σ− | dds | 1 197,449(30) | 1 | 1/2+ | −1 | −1 | 0 | 0 | 1,479±0,011−10 | n0 + π− |
Risonanza sigma [6] | Σ+(1385) | uus | 1 382,8(4) | 1 | 3/2+ | +1 | −1 | 0 | 0 | Λ + π or Σ + π | |
Risonanza sigma [6] | Σ0(1385) | uds | 1 383,7±1,0 | 1 | 3/2+ | 0 | −1 | 0 | 0 | Λ + π or Σ + π | |
Risonanza sigma [6] | Σ−(1385) | dds | 1 387,2(5) | 1 | 3/2+ | −1 | −1 | 0 | 0 | Λ + π or Σ + π | |
Barione Xi [7] | Ξ0 | uss | 1 314,83(20) | 1/2 | 1/2+ | 0 | −2 | 0 | 0 | 2,90±0,09−10 | Λ0 + π0 |
Barione Xi [8] | Ξ− | dss | 1 321,31(13) | 1/2 | 1/2+ | −1 | −2 | 0 | 0 | 1,639±0,015−10 | Λ0 + π− |
Risonanza Xi [9] | Ξ0(1530) | uss | 1 531,80(32) | 1/2 | 3/2+ | 0 | −2 | 0 | 0 | Ξ + π | |
Risonanza Xi [9] | Ξ−(1530) | dss | 1 535,0(6) | 1/2 | 3/2+ | −1 | −2 | 0 | 0 | Ξ + π | |
Barione Omega[10] | Ω− | sss | 1 672,45(29) | 0 | 3/2+ | −1 | −3 | 0 | 0 | 8,21±0,11−11 | Λ0 + K− or Ξ0 + π− or |
L'iperone è stato la prima evidenza sperimentale dell'esistenza del quark s.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85063711 · GND (DE) 4161078-7 · J9U (EN, HE) 987007536184705171 |
---|