Fasone

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Fasone e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua rilevanza nella storia alla sua influenza sulla società odierna, Fasone è stato oggetto di interesse e dibattito nel tempo. Analizzeremo come Fasone ha plasmato le relazioni interpersonali, lo sviluppo tecnologico, la politica e la cultura in generale. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le molteplici sfaccettature di Fasone e le sue implicazioni nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e arricchente di Fasone, consentendo al lettore di comprenderne il significato e la portata nel contesto globale.

Un fasone è una quasiparticella che esiste nei quasicristalli a causa della loro specifica struttura di reticolo quasiperiodico. Simile al fonone, il fasone è associato con il moto atomico. Tuttavia, mentre i fononi sono correlati alla traslazione degli atomi, i fasoni sono associati ai riordinamenti atomici. Da queste nuove disposizioni risultano onde che descrivono la posizione degli atomi nel cristallo, la fase di mutamento, perciò il termine "fasone".

La teoria idrodinamica dei quasicristalli prevede che la tensione convenzionale (fonone) si attenui rapidamente. Diversamente, il rilassamento della tensione del fasone è diffusivo ed è molto più lento. [1] Pertanto, i quasicristalli metastabili cresciuti tramite il rapido raffreddamento della fusione mostrano la tensione del fasone incorporato [2] associata agli spostamenti e agli ampliamenti dei raggi X e ai picchi di diffrazione elettronica. [3]

Note

  1. ^ "Hydrodynamics of icosahedral quasicrystals" Phys. Rev. B 32, 7444–7452 (1985)
  2. ^ "Icosahedral clusters, icosaheral order and stability of quasicrystals—a view of metallurgy" Sci. Technol. Adv. Mater. 9 No 1 (2008) 013008: free-download review
  3. ^ "Distortion and Peak Broadening in Diffraction Patterns" Phys. Rev. Lett. 57, 1440–1443 (1986)

Bibliografia

  • (EN) P.J. Steinhardt and S. Ostlund The Physics of Quasicrystals (Singapore: World Scientific, 1987)
  • (EN) D. P. DiVincenzo and P. J. Steinhardt, eds. Quasicrystals: The State of the Art. Directions in Condensed Matter Physics, Vol 11. ISBN 981-02-0522-8, 1991.
  • (EN) M. Senechal, Quasicrystals and Geometry, Cambridge University Press, 1995.
  • (EN) J. Patera, Quasicrystals and Discrete Geometry , 1998.
  • (EN) E. Belin-Ferre et al., eds. Quasicrystals, 2000.
  • (EN) Hans-Rainer Trebin ed., Quasicrystals: Structure and Physical Properties 2003.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4425529-9