In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Glueball. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Glueball ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Glueball è stata fonte di dibattiti e controversie, dando origine a infinite opinioni e teorie. In questo senso, è essenziale analizzare criticamente e oggettivamente l’influenza di Glueball sulla nostra cultura, politica, economia e vita quotidiana. Allo stesso modo, è fondamentale esaminare come Glueball si è evoluto nel tempo e quali sono le implicazioni della sua presenza oggi. Attraverso questa esplorazione, speriamo di far luce sul significato e sull'impatto di Glueball nel mondo contemporaneo.
In fisica delle particelle, una glueball, o palla di colla, è una particella, in particolare un mesone esotico, che non contiene quark: è composta solo di gluoni. Questo stato è possibile perché i gluoni sono dotati di carica di colore e subiscono l'interazione forte, derivano dal carattere non abeliano della QCD (essendo la QED abeliana, i fotoni non mostrano un comportamento analogo). Le glueball sono estremamente difficili da identificare negli acceleratori di particelle, perché si mescolano con gli stati mesonici ordinari.
I calcoli teorici mostrano che le glueball dovrebbero esistere a intervalli di energia accessibili con gli attuali acceleratori. Tuttavia a causa delle difficoltà citate, non sono state ancora identificate, anche se sono al vaglio diversi candidati, osservati al Large Hadron Collider.
Ad oggi si conoscono due tipologie di glueball: il Pomerone, teorizzata nel 1961 formata da un numero pari di gluoni e l'Odderone, teorizzata negli anni '70 e formata da un numero dispari di gluoni. Quest'ultima ha avuto conferma sperimentale nella sua versione a 3 gluoni e carica di colore neutra nel 2021[3][4]
Nel 2024 è stata rilevata la X270.[5]
Controllo di autorità | GND (DE) 4346010-0 |
---|