Spinone (fisica)

Oggi Spinone (fisica) è un argomento di grande attualità nella nostra società. Sempre più persone sono interessate a saperne di più su Spinone (fisica) e sul suo impatto in diversi ambiti della vita. Dalla sua importanza nella storia alla sua influenza sulle tendenze attuali, Spinone (fisica) è diventato argomento di dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Spinone (fisica) e la sua connessione con la nostra vita quotidiana, nonché la sua evoluzione nel tempo. Attraverso un'analisi profonda e arricchente, scopriremo l'importanza di Spinone (fisica) e il suo ruolo nel nostro mondo attuale.

Gli spinoni sono una delle due quasiparticelle, insieme agli oloni, che gli elettroni nei solidi sono in grado di separare durante il processo di separazione spin-carica, quando sono strettamente limitati a temperature prossime allo zero assoluto.[1]

Gli elettroni, essendo di carica uguale, si respingono. Di conseguenza, al fine di attraversare tutti insieme in un ambiente estremamente affollato, sono costretti a modificare il loro comportamento. Una ricerca, pubblicata nel luglio del 2009 dall'Università di Cambridge e da quella di Birmingham (Inghilterra), mostrava che gli elettroni potevano saltare dalla superficie del metallo su un filo quantico strettamente localizzato per mezzo del tunnelling quantico, e così facendo, separarsi poi in due quasiparticelle, definite dai ricercatori spinoni e oloni.[2][3]

Note

  1. ^ (EN) Discovery About Behavior Of Building Block Of Nature Could Lead To Computer Revolution, su ScienceDaily, 31 luglio 2009. URL consultato il 1º agosto 2009.
  2. ^ (EN) Y. Jompol, et al., Probing Spin-Charge Separation in a Tomonaga-Luttinger Liquid, in Science, vol. 325, n. 5940, 2009, pp. 597–601, DOI:10.1126/science.1171769.
  3. ^ Orbitone, una nuova "quasi-particella", in Le Scienze, 18 aprile 2012.

Voci correlate