Invito al viaggio

Nel mondo di oggi, Invito al viaggio è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Conoscere meglio Invito al viaggio è essenziale per comprenderne l'impatto su vari aspetti della nostra vita quotidiana. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella cultura popolare, Invito al viaggio si è posizionato come un argomento centrale nel discorso contemporaneo. In questo articolo approfondiremo il mondo di Invito al viaggio per esplorarne le diverse sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Invito al viaggio
Titolo originaleInvitation au voyage
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia, Germania Ovest
Anno1983
Durata93 min
Generedrammatico, musicale, fantastico
RegiaPeter Del Monte
SoggettoJean Bany
SceneggiaturaPeter Del Monte, Franco Ferrini, Danielle Chinsky, Daniel Odier
ProduttoreMario Gallo, Enzo Giulioli, Claude Nedjar
Casa di produzioneFilmalpha, Anthea Filmgesellschaft, FR 3, N.E.F. Diffusion, Top N° 1, U.G.C. - Union Générale Cinématographique, Paris
Distribuzione in italianoGaumont
FotografiaBruno Nuytten
MontaggioAgnès Guillemot
MusicheGabriel Yared
ScenografiaGhislain Uhry
CostumiPatricia Desrousseaux
TruccoRonaldo Abreu
Interpreti e personaggi

Invito al viaggio (Invitation au voyage) è un film del 1983 diretto da Peter Del Monte e ispirato al romanzo Moi, ma soeur di Jean Bany. Il film ha ricevuto il Premio per il miglior contributo artistico al Festival di Cannes 1982[1].

Trama

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (FR) Invitation au voyage, su Festival de Cannes.

Collegamenti esterni