Al giorno d'oggi, Gabriel Yared è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Il suo impatto abbraccia diversi ambiti e ha suscitato grande interesse nell'opinione pubblica, oltre che in ambito accademico e professionale. In questo articolo esploreremo a fondo Gabriel Yared e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, compreso il suo impatto su cultura, economia e politica, analizzeremo come Gabriel Yared ha segnato un prima e un dopo nella nostra società. Inoltre, esamineremo le varie prospettive e opinioni esistenti attorno a Gabriel Yared e il modo in cui queste hanno modellato la nostra comprensione e percezione di questo argomento. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e introspezione attorno a Gabriel Yared!
All'età di sette anni fu avviato dal padre allo studio della fisarmonica. Dopo due anni passò al pianoforte e alla teoria musicale. Il suo insegnante di pianoforte gli sconsigliò però di proseguire, dicendogli che non è fatto per lo studio della musica.
Yared tuttavia proseguì gli studi e, all'età di 14 anni sostituì il suo defunto insegnante quale organista alla Saint Joseph University. Qui ebbe modo di leggere, nella biblioteca, tutte le opere di Bach, Schumann e molti altri compositori classici. Questo approfondito studio gli ispirò la sua prima composizione, un walzer per piano.
Yared conseguì la laurea in legge, ma proseguì la sua formazione musicale nel 1969, a Parigi, seguendo dei corsi di composizione presso l'Ecole Normale du Musique.
Alla fine del 1971 andò in Brasile per far visita a suo zio, e in quella occasione incontrò il presidente della Federazione Mondiale di musica leggera che gli commissionò una canzone per rappresentare il Libano nel Festival di musica leggera di Rio de Janeiro. La sua canzone vinse il primo premio. In seguito alla notorietà acquisita formò un complesso che girò per l'intero paese. Dopo aver collaborato nel 1975 con Mina, arrangiando il suo album Minacantalucio, nel 1976 tornò in Francia dove cominciò un lavoro di orchestrazione e arrangiamento di canzoni, collaborando con Françoise Hardy.
Miglior colonna sonora per Il paziente inglese (1996) Golden Globe
Miglior colonna sonora per L'amante (1992) French Academy of Cinema
Cover
Il brano C'est le vent, Betty, noto in Italia per esser stato il sottofondo dello spot del 1987 "L'Amore Addosso" della Stefanel, è stato ripreso in gran parte in un brano di Jakatta dal titolo Feeling Blue (2003), incluso nella compilation Nick The Nightfly Vol. 8.