Lisa (film)

Nel mondo moderno, Lisa (film) è diventato un argomento di costante interesse per persone di tutte le età e culture. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza a livello personale, Lisa (film) continua ad essere un argomento ampiamente discusso e studiato. Nel corso degli anni, Lisa (film) ha dimostrato di svolgere un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo la nostra vita e nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Lisa (film) e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.

Lisa
Titolo originaleLisa
Paese di produzioneFrancia
Anno2001
Durata109 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, guerra
RegiaPierre Grimblat
SoggettoPatrick Cauvin
SceneggiaturaDidier Cohen, Pierre Grimblat, Gérard Mordillat
ProduttorePaul Giovanni
Produttore esecutivoPierre Grimblat, Marie-Astrid Lamboray, Jean-Luc Azoulay
Casa di produzioneHamster Productions, JLA Productions, Benjamin Films, France 2, Canal+, Télévision Suisse-Romande
FotografiaWalther van den Ende
MontaggioMarie-Sophie Dubus
MusicheGabriel Yared
ScenografiaPierre-François Limbosch
CostumiCaroline de Vivaise
Interpreti e personaggi

Lisa è un film del 2001 diretto da Pierre Grimblat, tratto dal racconto Théâtre dans la nuit di Patrick Cauvin.

Trama

Sam è un regista cinematografico. In un film del 1939 nota l'attore protagonista, un certo Sylvain Marceau, di cui non si hanno più notizie da allora. Per girare un documentario sulla vicenda, Sam va in cerca di informazioni dai conoscenti dell'uomo, tra i quali c'è Lisa Morain, che racconta la storia d'amore vissuta con Sylvain negli anni appena precedenti alla seconda guerra mondiale.

Collegamenti esterni