Nel mondo di oggi, I quattro della scuola di polizia è diventato un argomento sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, I quattro della scuola di polizia ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Dalla sua nascita ad oggi, I quattro della scuola di polizia ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana, generando interesse e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'importanza di I quattro della scuola di polizia e il suo impatto sulla società odierna, per comprendere meglio la sua influenza e rilevanza nel mondo di oggi.
I quattro della scuola di polizia | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | 21 Jump Street |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1987-1991 |
Formato | serie TV |
Genere | poliziesco |
Stagioni | 5 |
Episodi | 103 |
Durata | 45 minuti |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Ideatore | Patrick Hasburgh, Stephen J. Cannell |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Musiche | Peter Bernstein, Jay Gruska |
Casa di produzione | Patrick Hasburgh Productions, Stephen J. Cannell Productions |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 12 aprile 1987 |
Al | 27 aprile 1991 |
Rete televisiva | Fox (st. 1-4) syndication (st. 5) |
Prima TV in italiano | |
Dal | 5 ottobre 1990 |
Al | 29 novembre 1991 |
Rete televisiva | Italia 1 |
I quattro della scuola di polizia (21 Jump Street) è una serie televisiva statunitense in 103 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal 1987 al 1991.[1]
È una serie poliziesca creata da Stephen J. Cannell, già ideatore di A-Team, Ralph supermaxieroe e Agenzia Rockford. La serie era stata cancellata da Fox al termine della quarta stagione; ne venne poi realizzata una quinta che andò in onda su network locali statunitensi, ma il cast subì diverse variazioni (tra gli altri, lasciò il cast Johnny Depp per intraprendere la sua carriera cinematografica girando Cry Baby) e la serie chiuse dopo la fine della quinta stagione.
È il primo prodotto della saga di Jump Street.
Los Angeles, al dipartimento di polizia "21 Jump Street", specializzato in casi inerenti ai minorenni, ogni agente della squadra è stato reclutato anche per il suo aspetto giovanile, ideale per le operazioni di infiltrazione tra gli adolescenti.
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 13 | 1987 | 1990[2] |
Seconda stagione | 22 | 1987-1988 | |
Terza stagione | 20 | 1988-1989 | |
Quarta stagione | 26 | 1989-1990 | |
Quinta stagione | 22 | 1990-1991 |
Come per molte altre serie televisive statunitensi, anche "21 Jump Street", pur ambientata a Los Angeles, è stata interamente girata nella città di Vancouver (Columbia Britannica, Canada.[3]
Durante la sigla di apertura di ogni episodio, se si fa attenzione allo scorrere delle immagini, si notano due particolari che fanno capire la reale "location").
Nella sigla d'apertura della prima stagione, su un autobus in transito, nel display luminoso si può chiaramente leggere la destinazione: "Hastings" che sta per "Hastings Street", via del centro di Vancouver.
Nella sigla di apertura della seconda stagione, scritta da Liam Sternberg e cantata da Holly Robinson Peete, si vede chiaramente transitare un convoglio della linea metropolitana dello "Skytrain", sistema di trasporto pubblico di Vancouver.
Nel marzo del 2012 uscì nelle sale statunitensi (giugno in Italia) 21 Jump Street, adattamento cinematografico della serie TV, diretto da Phil Lord e Christopher Miller e prodotto da Columbia Pictures e Metro-Goldwyn-Mayer. Protagonisti del film sono Channing Tatum e Jonah Hill. Johnny Depp, Peter DeLuise e Holly Robinson Peete, tra gli interpreti principali della serie TV, appaiono in camei.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb12295137g (data) |
---|