In questo articolo affronteremo il tema Híjar, che attualmente ha suscitato grande interesse per le sue molteplici implicazioni in diversi ambiti. Híjar è stato oggetto di studi e ricerche da parte di esperti di diverse discipline, che hanno cercato di comprenderne a fondo le caratteristiche, il suo impatto e la sua rilevanza nella società. Dalle sue origini alla sua evoluzione odierna, Híjar ha suscitato dibattiti e riflessioni sulla sua influenza sulla cultura, l'economia, la politica, la tecnologia, l'ambiente e altri aspetti fondamentali della vita umana. Questo articolo si propone di presentare una visione completa e aggiornata di Híjar, esplorando le sue molteplici sfaccettature e la sua importanza nel mondo contemporaneo.
Híjar comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 41°17′N 0°27′W |
Altitudine | 291 m s.l.m. |
Superficie | 165,4 km² |
Abitanti | 1 900 (2009) |
Densità | 11,49 ab./km² |
Comuni confinanti | Albalate del Arzobispo, Alcañiz, Andorra, Belchite (Z), Lécera (Z), La Puebla de Híjar, Samper de Calanda, Urrea de Gaén, Vinaceite |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 44530 |
Prefisso | (+34) 978 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 44122 |
Targa | TE |
Nome abitanti | Hijarano, -a |
Patrono | Braulione di Saragozza, Beata Vergine Maria del Monte Carmelo |
Comarca | Bajo Martín |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Híjar è un comune spagnolo di 1 900 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona; è il capoluogo della comarca del Bajo Martín.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143077352 · SBN PARL000018 · LCCN (EN) n81079433 · BNE (ES) XX451799 (data) · J9U (EN, HE) 987007531823805171 |
---|