Quando si parla di Valderrobres è impossibile non essere curiosi di saperne di più su questo argomento. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Valderrobres ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e stili di vita. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Valderrobres è stato oggetto di studio e interesse per ricercatori, accademici e curiosi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Valderrobres, nonché la sua importanza e rilevanza nel contesto attuale.
Valderrobres comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°53′N 0°09′E |
Altitudine | 510 m s.l.m. |
Superficie | 124,04 km² |
Abitanti | 2 285 (2009) |
Densità | 18,42 ab./km² |
Comuni confinanti | Beceite, Cretas, La Fresneda, Fuentespalda, Peñarroya de Tastavins, La Pobla de Benifassà (CS), La Portellada, Ráfales, La Sénia (T), Torre del Compte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 44580 |
Prefisso | (+34) 978 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 44246 |
Targa | TE |
Nome abitanti | Valderrobrense |
Comarca | Matarraña |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Valderrobres (in catalano: Vall-de-roures) è un comune spagnolo di 2 285 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.
Il comune è il capoluogo della comarca del Matarraña.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246090879 · GND (DE) 4062280-0 · BNE (ES) XX456429 (data) |
---|