Howard Porter

In questo articolo approfondiremo il tema Howard Porter, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto in diversi contesti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo i dettagli che hanno caratterizzato Howard Porter nel tempo, nonché le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare esamineremo come Howard Porter ha influenzato diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, alla politica e alla società in generale. Allo stesso modo, rifletteremo sulle implicazioni che Howard Porter ha avuto sulla vita quotidiana delle persone, oltre che sul panorama globale. In definitiva, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Howard Porter, fornendo al lettore una comprensione profonda e arricchente di questo interessante argomento.

Howard Porter
Porter con la maglia dei Chicago Bulls
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza203 cm
Peso100 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande / centro
Termine carriera1978
Carriera
Giovanili
Booker High School
1967-1971Villanova Wildcats
Squadre di club
1971-1974Chicago Bulls183
1974N.Y. Knicks17
1974-1977Detroit Pistons202
1977-1978N.J. Nets55
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Howard Porter (Stuart, 31 agosto 1948Minneapolis, 26 maggio 2007[1]) è stato un cestista statunitense, professionista nella NBA.

Biografia

Carriera

Nel 1971 vinse il premio di Most Outstanding Player; il riconoscimento gli venne però revocato poiché a metà stagione aveva già firmato un contratto da professionista con i Pittsburgh Condors in ABA (squadra con cui però non giocò mai).

Morte

Howard Porter scomparve il 18 maggio 2007. Fu ritrovato gravemente ferito a Minneapolis (Minnesota) nelle prime ore del 19 maggio e morì il 26 a seguito delle ferite riportate a causa dell'aggressione di cui era stato vittima.[2]

Palmarès

  • NCAA Final Four Most Outstanding Player (1971)
  • 2 volte NCAA AP All-America Third Team (1969, 1971)

Note

Collegamenti esterni