L'argomento Draft NBA 1971 è uno dei più rilevanti oggi. Con un impatto che abbraccia tutti gli aspetti della società, Draft NBA 1971 ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della gente comune. Fin dalla sua nascita, Draft NBA 1971 ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di numerose indagini e studi. L’importanza di comprendere e analizzare Draft NBA 1971 risiede nella sua influenza in vari settori, tra cui economia, politica, salute, tecnologia e ambiente. In questo articolo esploreremo a fondo le dimensioni e gli impatti di Draft NBA 1971, nonché le possibili strategie per affrontare le sue sfide.
Draft NBA 1971 | |
---|---|
Data | 29 marzo 1971 |
Città | New York |
Scelte | |
1ª scelta | Austin Carr Cleveland Cavaliers |
2ª Scelta | Sidney Wicks Portland Trail Blazers |
3ª Scelta | Elmore Smith Buffalo Braves |
Il Draft NBA 1971 si è svolto il 29 marzo 1971 a New York. Non portò in NBA grandi campioni fra le sue prime scelte. Gli unici giocatori entrati nella Basketball Hall of Fame sono Artis Gilmore che, già scelto dai Kentucky Colonels nel Draft ABA 1971 svolto a Gennaio, venne selezionato soltanto al settimo giro, e Spencer Haywood, che aveva già giocato per i Denver Rockets in ABA e che da diversi mesi già giocava per i Seattle Supersonics in attesa della sentenza della corte per non aver completato i quattro anni universitari previsti per poter giocare in NBA; in seguito giocò anche in Italia a fine carriera, così come fece lo stesso Gilmore.
Diversi giocatori scelti al secondo giro ebbero una breve carriera in NBA o non vi giocarono affatto oppure giocarono in ABA come Ted McClain; alcuni divennero protagonisti del campionato italiano: si tratta di Willie Sojourner, Charlie Yelverton e Jim McDaniels.
= All-Star | |
= Hall of Fame |