L'importanza di Hoplostethus atlanticus nella società odierna è innegabile. Da tempo immemorabile Hoplostethus atlanticus è stato oggetto di attenzione e studio da parte di esperti di diverse discipline. Che sia come fonte di ispirazione, come oggetto di dibattito o come protagonista di eventi storici, Hoplostethus atlanticus ha lasciato un segno indelebile nella cultura e nella coscienza collettiva. In questo articolo esploreremo l’impatto di Hoplostethus atlanticus in vari ambiti e ne analizzeremo la rilevanza oggi. Dalla sua influenza sull'arte e sulla letteratura, al suo ruolo nella politica e nella scienza, Hoplostethus atlanticus continua a essere oggetto di fascino e controversia, suscitando interesse e riflessione nella società contemporanea.
Pesce specchio atlantico | |
---|---|
![]() ![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Classe | Osteichthyes |
Sottoclasse | Actinopterygii |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Trachichthyiformes |
Famiglia | Trachichthyidae |
Genere | Hoplostethus |
Specie | H. atlanticus |
Nomenclatura binomiale | |
Hoplostethus atlanticus Collet, 1889 | |
Sinonimi | |
Hoplostethus gilchristi (Smith, 1935) |
Hoplostethus atlanticus (Collet, 1889), comunemente conosciuto come pesce specchio atlantico[1] o pesce specchio[2] è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Trachichthyidae.
Il pesce specchio atlantico è diffuso nell'oceano Atlantico, nell'Indiano, nel Pacifico occidentale. Non vive nel mar Mediterraneo. Vive sulla scarpata continentale o sulla piana abissale a profondità da 180 a 1809 metri[3].
La testa è molto grande e tozza, ricca di pieghe e ossa sporgenti, la bocca è girata verso l'alto, dotata di piccoli denti disposti in file. Il corpo è ovaloide, molto compresso ai fianchi, con peduncolo caudale allungato. Le pinne sono arrotondate, rette da grossi raggi. La pinna caudale è bilobata.
La livrea è molto semplice: tutto il corpo è rosso, con sfumature che variano dall'arancio al rosso carminio. L'interno della bocca e delle branchie è bluastro[3].
Raggiunge una lunghezza massima di 75 cm per 7 kg, più comunemente la taglia arriva a 40 cm[3].
È uno dei pesci ossei dalla vita più lunga: sono stati pescati esemplari di 149 anni[3].
La biologia della specie è poco nota, si crede che i giovanili vivano in acque profonde. L'accrescimento è molto lento[3].
H. atlanticus si nutre di crostacei (anfipodi, eufausiacei e gamberetti), cefalopodi e di pesci. Gli esemplari giovanili predano piccoli crostacei[3].
È preda abituale di Ruvettus pretiosus, Diastobranchus sp. e Merluccius merluccius[4].
Ha una notevole importanza per la pesca commerciale in certe aree. Nel 2006 è stata dichiarata specie minacciata dal governo australiano a causa della sovrapesca[3].
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007532177705171 |
---|