Hoplostethus

Nel mondo di oggi, Hoplostethus è diventato un argomento di rilevanza e dibattito nella società. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nello stile di vita, Hoplostethus è diventato sempre più importante nelle nostre vite. Sia a livello personale che globale, l’influenza di Hoplostethus si nota sotto diversi aspetti, generando discussioni e riflessioni in vari ambiti. In questo articolo esploreremo l'importanza di Hoplostethus nel contesto attuale, nonché le sue implicazioni in diverse aree della nostra vita quotidiana.

Hoplostethus
H. atlanticus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
OrdineTrachichthyiformes
FamigliaTrachichthyidae
GenereHoplostethus
Nomenclatura binomiale
Hoplostethus
Cuvier, 1829

Hoplostethus (Cuvier, 1829) è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Trachichthyidae[1].

Distribuzione e habitat

Il genere è cosmopolita, la specie H. mediterraneus è presente, nel mar Mediterraneo[2].

Si trovano su fondi fangosi soprattutto sulla scarpata continentale a profondità di solito di qualche centinaio di metri ma talvolta fino a quasi 2000. Si incontrano spesso sui seamounts e le dorsali oceaniche. Fanno vita demersale[2].

Pesca

Alcune specie hanno notevole importanza per la pesca commerciale[2].

Tassonomia

Il genere comprende 30 specie[2]:

Note

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Hoplostethus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d (EN) Lista delle specie di Hoplostethus, su FishBase. URL consultato il 6 marzo 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532176905171