Nell'articolo di oggi parleremo di Alosa, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Alosa è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Alosa, esaminando il suo impatto sulla società odierna e offrendo una visione critica della sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Alosa è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua influenza si fa sentire in molteplici aspetti della nostra vita quotidiana. Quindi, senza ulteriori indugi, addentriamoci nell'affascinante mondo di Alosa e scopriamo insieme la sua importanza nel contesto attuale.
Alosa è un genere di pesci d'acqua salata e dolce della famiglia dei Clupeidae.
Il nome volgare "alosa" può essere riferito all'intero genere o più precisamente ad alcune specie soltanto, in particolare Alosa alosa (e talvolta anche Alosa fallax).
I pesci di questo genere arrivano generalmente fino a 40-50 cm di lunghezza.
Uno speciale centro di differenziazione delle specie di Alosa si trova intorno all'area del Mar Nero e del Mar Caspio, area alla quale vengono attribuite una dozzina di specie per lo più endemiche.
Il genere comprende 24 specie, quasi tutte marine (per lo più costiere). Esistono però anche specie d'acqua dolce, p. es. Alosa agone, e molte specie marine (p. es. Alosa alosa) possono risalire i fiumi per lunghi tratti.
Tra le specie non presenti in Italia, è particolarmente apprezzata per le sue carni la specie nordamericana Alosa sapidissima.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007294759105171 |
---|