Nell'articolo di oggi esploreremo Hong Sang-soo e il suo impatto sulla nostra società attuale. Hong Sang-soo è argomento di interesse e dibattito da molti anni e la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia al suo ruolo nella cultura popolare, Hong Sang-soo è stato oggetto di studio e ricerca da parte di accademici, professionisti e appassionati. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Hong Sang-soo ed esamineremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esploreremo le opinioni e i punti di vista degli esperti del settore, nonché le esperienze personali di coloro che sono stati colpiti da Hong Sang-soo. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Hong Sang-soo!
Hong Sang-soo[1] (홍상수?, 洪常秀?, Hong Sang-suLR, Hong SangsuMR, pron. AFI: ; Seul, 25 ottobre 1960) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e compositore di colonne sonore sudcoreano.
Habitué dei quattro maggiori festival europei (Cannes, Venezia, Berlino, Locarno), nel corso della sua carriera Hong si è aggiudicato: a Locarno, il Pardo d'argento per la miglior regia nel 2013 per il film Uri Seon-hui e nel 2015 il Pardo d'oro per Jigeum-eun matgo geuttaeneun teullida; a Berlino, invece, nel 2017 fatto vincere con Bam-ui haebyeon-eseo honja l'Orso d'argento per la migliore attrice a Kim Min-hee, sua compagna e musa, mentre nel 2020 ha vinto quello per la miglior regia con Domangchin yeoja, nel 2021 quello per la migliore sceneggiatura con Introduction e due volte il Gran premio della giuria, nel 2022 con Soseolga-ui yeonghwa e nel 2024 con Una viaggiatrice a Seoul. A Cannes, nonostante le numerose partecipazioni, non ha mai ricevuto riconoscimenti, ad eccezione del Premio Un Certain Regard nel 2010 per il film Hahaha.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64285143 · ISNI (EN) 0000 0001 1446 3020 · LCCN (EN) no2003038159 · GND (DE) 138141207 · BNE (ES) XX5030999 (data) · BNF (FR) cb15017411h (data) · J9U (EN, HE) 987007426331405171 |
---|