Guérin d'Estriché è un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone. Fin dalla sua nascita è stato affrontato da diverse prospettive e ha suscitato grande interesse in vari campi di studio. La sua rilevanza è rimasta nel corso degli anni, diventando argomento di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti di Guérin d'Estriché, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna. Scopriremo come si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le diverse generazioni. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel mondo di oggi e la sua proiezione futura. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e immersione nell'affascinante mondo di Guérin d'Estriché.
Isaac-François Guérin d'Estriché (1636 – Parigi, 20 gennaio 1728) è stato un attore teatrale francese.
Debuttò nella compagnia di Philandre nel 1650, passando poi nel 1672 a quella del Marais, che l'anno seguente introdusse gli attori di Molière a causa della scomparsa del grande commediografo.
Il 31 maggio 1677 sposò Armande Béjart, la vedova di Molière, ed entrambi entrarono a far parte della Comédie-Française tre anni più tardi. Interpretò commedie di Molière, tra cui La scuola dei mariti e Le intellettuali. Dal matrimonio nacque un solo figlio, Nicolas Guérin d'Estriché, che si appassionò anch'egli al teatro completando una pastorale eroica di Molière, Myrtil et Mélicerte.
Rimasto vedovo nel 1700, fu attivo sulle scene fino al 1717, quando venne colpito da un ictus. Morì ultranovantenne nel 1728. Era sopravvissuto anche al figlio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135401863 · BNF (FR) cb16219462c (data) |
---|