Gregorio II di Gerusalemme

In questo articolo verrà analizzato nel dettaglio Gregorio II di Gerusalemme, un argomento rilevante che ha catturato l’attenzione di numerose persone negli ultimi anni. Nelle prossime righe verranno approfonditi i diversi aspetti legati a Gregorio II di Gerusalemme, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società attuale. Verranno approfonditi il ​​suo significato, le sue applicazioni pratiche, nonché le implicazioni che ha in vari ambiti. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di fare luce su Gregorio II di Gerusalemme e fornire una visione ampia e obiettiva di questo argomento di grande interesse.

Gregorio (fl. XIV secolo) è stato un arcivescovo ortodosso bizantino, patriarca di Gerusalemme nella prima metà del XIV secolo.

Non si conosce nulla della vita di questo patriarca, menzionato negli elenchi tradizionali dei patriarchi di Gerusalemme[1] tra Atanasio III e Lazzaro. Storicamente, è documentato in una sola occasione: in un manoscritto della lavra di San Saba dell'XI secolo, si trova una sua iscrizione in arabo datata 1322.[2][3][4] Questo farebbe supporre che Gregorio II non fosse greco, ma arabo.[4]

Alcuni autori[4][5] attribuiscono a Gregorio II di Gerusalemme la professione di fede che inviò, in occasione della sua elezione, al patriarca di Costatinopoli Giovanni XIII Glykys (1315-1319), il quale gli rispose invitandolo a venire nella capitale imperiale. In realtà questa documentazione non riguarda il patriarca di Gerusalemme, ma l'omonimo e contemporaneo Gregorio II di Alessandria (ca. 1316-1354).[6]

Note

  1. ^ (EN) Apostolic Succession, su en.jerusalem-patriarchate.info. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  2. ^ (EL) Athanasios Papadopoulos-Kerameus, Iεροσολυμιτική Bιβλιοθήκη, vol. II, Pietroburgo, 1894, pp. 228-229.
  3. ^ (FR) Venance Grumel, Notes de chronologie patriarcale. Un synchronisme des patriarches (Constantinople, Alexandrie, Antioche, Jérusalem), dans un rouleau liturgique de l'Athos (XIVe s.), Mélanges de l'Université Saint-Joseph, vol. 38 (1962) p. 267.
  4. ^ a b c (RU) Konstantin Aleksandrovich Panchenko, Grigoriy II, Enciclopedia Ortodossa, vol. 12, pp. 609-610.
  5. ^ (FR) Joseph Nasrallah, Histoire du mouvement littéraire dans l'Église melchite du Ve au XXe siècle. Contribution à l'étude de la littérature arabe chrétienne, vol. III, tome 2 (1250-1516), Louvain-Paris, 1981, pp. 52 e 62.
  6. ^ (EL) Franz Ritter von Miklosich, Acta et diplomata graeca medii aevi sacra et profana, tomus I, 1860, pp. 20-25.

Predecessore Patriarca di Gerusalemme Successore
Atanasio III ... - 1322 - ... Lazzaro