Nell'articolo che riportiamo di seguito ci fermiamo a riflettere su Sofronio III di Gerusalemme. Questo tema/figura/personaggio ha suscitato grande interesse nel corso della storia, generando dibattiti e analisi in diversi ambiti. In questo senso, proponiamo di fare un tour attraverso i diversi spigoli che compongono Sofronio III di Gerusalemme, approfondendo i suoi aspetti più rilevanti e le sue implicazioni nella società odierna. In questo modo cercheremo di approfondire il suo significato, le sue ripercussioni e la sua presenza nella cultura, fornendo nuove prospettive e arricchendo la conoscenza su Sofronio III di Gerusalemme.
Sofronio III | |
---|---|
Patriarca ortodosso di Gerusalemme | |
Elezione | ? |
Fine patriarcato | ? |
Predecessore | Atanasio II |
Successore | Gregorio I |
Sofronio (...) è un arcivescovo ortodosso bizantino, patriarca di Gerusalemme a metà del XIII secolo.
Non si conosce nulla della vita di Sofronio,[1] se non la sua presenza nelle cronotassi tradizionali del patriarchi di Gerusalemme,[2] tra Atanasio II, morto il 24 agosto 1244, e Gregorio I, attestato per la prima volta nel 1273.[1]
Un testo liturgico medievale fa memoria di tutti i patriarchi gerosolimitani dalle origini fino a Gregorio I.[3] Di Sofronio si dice che discusse con gli Ἀγαρηνοί (Agarinoí, Agareni), ossia i musulmani, confutando le loro teorie, e per questo fu messo in prigione, dove trovò la morte.[1]