Nell'articolo di oggi esploreremo Atanasio I di Gerusalemme e il suo impatto sulla nostra società attuale. Atanasio I di Gerusalemme è argomento di interesse e dibattito da molti anni e la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia al suo ruolo nella cultura popolare, Atanasio I di Gerusalemme è stato oggetto di studio e ricerca da parte di accademici, professionisti e appassionati. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Atanasio I di Gerusalemme ed esamineremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esploreremo le opinioni e i punti di vista degli esperti del settore, nonché le esperienze personali di coloro che sono stati colpiti da Atanasio I di Gerusalemme. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Atanasio I di Gerusalemme!
Atanasio I o Anastasio II | |
---|---|
Patriarca di Gerusalemme | |
Intronizzazione | 929 |
Fine patriarcato | 937 |
Predecessore | Leonzio I |
Successore | Cristodulo I |
Morte | X secolo |
Atanasio I o Anastasio[1] III (... – X secolo) è stato il patriarca di Gerusalemme tra il 929 e il 937[2][3].
È solo menzionato come successore di Leonzio nei cataloghi latini[1] o nelle fonti greche.[2] Sono più note le attività del suo sincello Giovanni.[2] Gli anni del suo patriarcato cadono durante il ritorno della dominazione di Baghdad in Palestina, tra i governi dei Tulunidi e degli Ikhshididi.[2]