In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Goa Velha. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Goa Velha ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età e culture. Nel corso degli anni, Goa Velha ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, dall'intrattenimento alla scienza e alla tecnologia. Attraverso questo articolo scopriremo le molteplici sfaccettature di Goa Velha e il suo impatto sul mondo moderno.
Goa Velha Città Censuaria (Census Town) | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Goa |
Divisione | Non presente |
Distretto | Goa Nord |
Territorio | |
Coordinate | 15°30′08.57″N 73°54′42.29″E |
Altitudine | 0[1] m s.l.m. |
Superficie | 4 km² |
Abitanti | 5 411 (2001) |
Densità | 1 352,75 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | konkani, inglese, portoghese |
Cod. postale | 403108[2] |
Prefisso | 0832 |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Cartografia | |
![]() | |
---|---|
Chiese e Conventi di Goa | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii)(iv)(vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1986 |
Scheda UNESCO | (EN) Churches and Convents of Goa (FR) Scheda |
Goa Velha (Goa vecchia in portoghese) è una suddivisione dell'India, classificata come census town, di 5.411 abitanti, situata nel distretto di Goa Nord, nel territorio federato di Goa. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe V (da 5.000 a 9.999 persone)[3].
Goa Velha è la località nella quale si conserva la quasi totalità degli edifici religiosi definiti Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO con la dicitura "Chiese e conventi di Goa" (Churches and Convents of Goa), inserite nella lista nel 1986. Tra tutti questi edifici quello di maggior valore è la basilica del Bom Jesus dove è conservato il corpo di san Francesco Saverio.
La città è situata a 15° 25' 60 N e 73° 52' 0 E al livello del mare[1].
Al censimento del 2001 la popolazione di Goa Velha assommava a 5.411 persone, delle quali 2.874 maschi e 2.537 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 505, dei quali 258 maschi e 247 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 4.158, dei quali 2.348 maschi e 1.810 femmine.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315526182 · SBN RMLL001254 · LCCN (EN) n82127917 · GND (DE) 4323683-2 · J9U (EN, HE) 987007559873805171 |
---|