In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Giuseppe Asclepi, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita quotidiana, Giuseppe Asclepi è stato oggetto di dibattito e analisi da parte di esperti di varie discipline. Che si parli della sua influenza sulla storia, della sua rilevanza nel mondo di oggi o delle sue proiezioni nel futuro, Giuseppe Asclepi rimane un argomento di interesse e curiosità per molti. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Giuseppe Asclepi, dalle sue origini alle sue possibili ripercussioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica ampia e dettagliata di questo appassionante argomento.
Giuseppe Maria Asclepi (Macerata, 1706 – Roma, 1776) è stato un astronomo e matematico italiano.
Padre gesuita, nel corso della sua attività osservò numerosi fenomeni celesti che descrisse in alcuni suoi trattati, studiando la parallasse solare tentando senza riuscirci di determinarne un'equazione risolutiva. Negli ultimi anni sostituì Ruggiero Giuseppe Boscovich nella cattedra di matematica al Collegio Romano.[1] A lui è intitolato il cratere lunare Asclepi.
(elenco parziale)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65460 · ISNI (EN) 0000 0000 6122 0278 · BAV 495/123211 · CERL cnp02106935 · LCCN (EN) nr95031784 · GND (DE) 1054241503 · BNF (FR) cb12240755t (data) · NSK (HR) 000478899 |
---|