Nel mondo di oggi, Cratere Asclepi è un argomento di costante interesse e discussione. C’è un grande interesse nel saperne di più su Cratere Asclepi e nel comprenderne l’impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Con il passare del tempo, Cratere Asclepi ha acquisito rilevanza in vari ambiti, generando dibattiti, ricerche e sviluppi che cercano di fornire nuove prospettive su questo argomento. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le implicazioni di Cratere Asclepi e la sua influenza in diversi contesti, analizzandone l'evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nella società odierna.
Cratere Asclepi | |
---|---|
Tipo | Crater |
Satellite naturale | Luna |
![]() | |
Dati topografici | |
Coordinate | 55°06′S 25°24′W |
Maglia | LQ-26 (in scala 1:2.500.000) LAC-126 Clavius (in scala 1:1.000.000) |
Diametro | 40,6 km |
Profondità | 2,9 km |
Localizzazione | |
Asclepi è un cratere lunare di 40,56 km situato nella parte sud-orientale della faccia visibile della Luna in una zona collinare.
Il cratere è dedicato dell'astronomo italiano Giuseppe Maria Asclepi.
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Asclepi sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
Asclepi | Coordinate | Diametro (in km) |
---|---|---|
A[1] | 53°06′00″S 23°00′36″E | 13,43 |
B[2] | 54°14′24″S 23°49′48″E | 17,26 |
C[3] | 53°34′48″S 23°33′00″E | 9,57 |
D[4] | 53°39′36″S 24°05′24″E | 17,86 |
E[5] | 52°15′36″S 24°09′00″E | 6,39 |
G[6] | 53°30′S 24°48′E | 4,93 |
H[7] | 52°48′S 25°12′E | 18,22 |