Al giorno d'oggi, Giovanni de La Lande è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la crescente importanza di Giovanni de La Lande nella società odierna, è fondamentale comprenderne l'impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Dal livello personale a quello professionale, Giovanni de La Lande ha dimostrato di essere un fattore determinante nel processo decisionale e nello sviluppo della strategia. In questo articolo esploreremo l'influenza di Giovanni de La Lande in diversi contesti e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Giovanni de La Lande ha avuto una grande influenza sul modo in cui affrontiamo le sfide della società moderna.
San Giovanni de La Lande | |
---|---|
![]() | |
Gesuita e martire | |
Nascita | Dieppe, 1615 |
Morte | Ossenon, 19 ottobre 1646 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 21 giugno 1925 |
Canonizzazione | 29 giugno 1930 |
Ricorrenza | 19 ottobre |
Attributi | palma |
Giovanni La Lande (Dieppe, 1615 – Ossenon, 19 ottobre 1646) è stato un religioso francese della Compagnia di Gesù, missionario presso gli indiani dell'America del Nord.
Entrato nella Compagnia di Gesù come coadiutore laico, venne inviato in Canada come missionario presso gli uroni: mentre si recava assieme a Isaac Jogues in missione di pace presso gli irochesi, venne da loro catturato e decapitato.
Appartiene al gruppo degli otto martiri canado-americani proclamati santi nel 1930 da papa Pio XI.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 58615873 · ISNI (EN) 0000 0000 3895 3449 · LCCN (EN) no00001947 |
---|