Al giorno d'oggi, Gisborne è un tema ricorrente nella società moderna. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all'istruzione, Gisborne ha generato un grande dibattito e interesse in tutto il mondo. Data la crescente importanza di questo argomento, è fondamentale comprenderne l’impatto sulla nostra vita quotidiana e sul futuro. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti di Gisborne, analizzando le sue diverse prospettive e discutendone la rilevanza nel contesto attuale. Senza dubbio, Gisborne è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua influenza continuerà ad espandersi nei prossimi anni.
Gisborne area urbana | |
---|---|
Gisborne Tūranga-nui-a-Kiwa | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Gisborne |
Autorità territoriale | |
Amministrazione | |
Sindaco | Meng Foon |
Territorio | |
Coordinate | 38°39′45″S 178°01′04″E |
Superficie | 168 km² |
Abitanti | 37 200 (giugno 2018) |
Densità | 221,43 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+12 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Gisborne (in maori Tūranga-nui-a-Kiwa) è una località della Nuova Zelanda, capoluogo dell'omonima regione e autorità unitaria. Fino al 1870, quando fu intitolato al segretario coloniale neozelandese William Gisborne, l'insediamento era noto con il nome māori Tūranga.
Posta all'estremità settentrionale della Baia della Povertà, sulla costa orientale dell'Isola del Nord, Gisborne è soprannominata "la città dei fiumi" poiché sorge alla confluenza dei fiumi Waimata, Taruheru e Turanganui.
La spiaggia di Kaiti, a est del centro abitato, è il luogo del primo sbarco di James Cook in Nuova Zelanda. In questo sito, inserito nel 1990 tra le riserve nazionali della Nuova Zelanda, è stato eretto nel 1906 un monumento commemorativo intitolato a Nicholas Young, il mozzo della Endeavour che il 6 ottobre 1769 avvistò per primo la costa.
Poco fuori dall'insediamento, sul colle Kaita, sorge la Poho-o-Rawiri, la più grande Casa della Riunione māori dell'intero Paese. La costruzione è caratterizzata da architravi e pannelli intagliati e dipinti con motivi ornamentali ispirati alla natura. Nel museo locale è inoltre conservata una raccolta di reperti storici, compresi illustrazioni di possedimenti māori della regione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146591918 · LCCN (EN) n81091865 · GND (DE) 4718057-2 · J9U (EN, HE) 987007550508105171 |
---|