Baia della Povertà

Nel mondo di oggi, Baia della Povertà è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Con le sue diverse sfaccettature e ramificazioni, Baia della Povertà è riuscito a catturare l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Dalla sua origine alle sue implicazioni nella società moderna, Baia della Povertà ha segnato un prima e un dopo in diversi ambiti. Attraverso questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Baia della Povertà, approfondendone cause, effetti e possibili soluzioni. Senza dubbio, Baia della Povertà rappresenta una sfida per l’umanità, ma anche un’opportunità per riflettere e cercare alternative che contribuiscano alla sua comprensione ed eventuale risoluzione.

Baia della Povertà
Immagine satellitare della baia della Povertà (al centro); sulla sua costa settentrionale è possibile individuare Gisborne
StatoNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Coordinate38°42′58.18″S 177°59′29.21″E
Mappa di localizzazione: Nuova Zelanda
Baia della Povertà
Baia della Povertà

La baia della Povertà (Poverty Bay in inglese, Tūranganui-a-Kiwa in lingua māori) è la più grande di un gruppo di numerose piccole baie della costa orientale dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, a nord della maggiore baia di Hawke. Si allunga per 10 km dal Young Nick's Head a sud-ovest fino al Tuaheni Point a nord-est. La città di Gisborne è situata sulla costa settentrionale della baia. La denominazione di baia della Povertà è spesso estesa ad indicare l'intera area circostante la città di Gisborne.

Storia

Si ritiene che gli Europei al seguito del capitano James Cook che qui approdarono il 7 ottobre 1769 furono i primi a metter piede in Nuova Zelanda; a quel tempo essa era nota come Teoneroa.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN388148574295724430009