Giovanni Francesco Fara

In questo articolo, il tema Giovanni Francesco Fara verrà affrontato da diverse prospettive per analizzare il suo impatto sulla società attuale. Nel corso della storia, Giovanni Francesco Fara è stato un argomento di dibattito costante e la sua influenza ha trasceso confini e culture. Attraverso questo scritto, cerchiamo di approfondire Giovanni Francesco Fara e comprenderne l'importanza nel contesto attuale, esplorandone le implicazioni e le conseguenze. Attraverso la riflessione e l'analisi, l'obiettivo è quello di offrire una visione complessiva di Giovanni Francesco Fara e della sua rilevanza in diversi ambiti, ponendo domande e riflessioni che invitano alla riflessione e al dibattito su questo tema così attuale oggi.

Ioannis Francisci Farae ... De rebus Sardois liber primus, Cagliari, 1580

Giovanni Francesco Fara (Sassari, 4 febbraio 1543Bosa, 1591) è stato uno storico, geografo, ecclesiastico ed umanista sardo del XVI secolo.

Biografia

Nato in una notabile famiglia di Sassari (il padre Stefano era un notaio)[1], iniziò i suoi studi in Sardegna per poi trasferirsi a Pisa, al collegio spagnolo di Bologna e nuovamente a Pisa dove conseguì la laurea in utroque iure nel 1567. Nello stesso anno pubblicò a Firenze De essentia infantis, l'unica opera pervenutaci della sua produzione giuridica. Rientrò poi a Sassari l'anno seguente dove divenne arciprete del Capitolo locale, ricoprendo importanti incarichi, giungendo a ricoprire l'incarico di vescovo di Bosa.

Negli anni seguenti della sua vita comporrà varie opere e si recherà diverse volte a Roma, dove risiederà per brevi periodi.

Opere principali

  • De Rebus Sardois
  • Chorographia Sardiniae

Note

  1. ^ FilologiaSarda.eu | Portale del Cfs - Centro di studi di Filologici Sardi, su www.filologiasarda.eu. URL consultato il 9 settembre 2019.

Bibliografia

  • Raimondo Turtas, Giovanni Francesco Fara. Note biografiche, in Umanisti sassaresi nel '500. Le "biblioteche" di Giovanni Francesco Fara e Alessio Fontana, Sassari 1988, pp.9-27;
  • Bachisio Raimondo Motzo, Su le opere e i manoscritti di Giovanni Francesco Fara, in Studi sardi, I (1934), pp. 5-36;
  • Dino Gribaudi, La "Chorographia Sardiniae" di Giovanni Francesco Fara, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, II, Napoli 1930, pp. 2-12;
  • Osvaldo Baldacci, Sulla "Chorographia Sardiniae" di Giovanni Francesco Fara, in Archivio storico sardo, XXII (1939-40), pp. 50-96.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59432941 · ISNI (EN0000 0000 8343 9908 · SBN VEAV017466 · BAV 495/106485 · CERL cnp01234354 · Europeana agent/base/131700 · LCCN (ENn92069753 · GND (DE100470254 · BNE (ESXX4982280 (data)