In utroque iure

Nel mondo di oggi, In utroque iure è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Nel corso del tempo, In utroque iure ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, della cultura, della politica e dell’economia. Fin dalla sua nascita, In utroque iure ha avuto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone e ha suscitato dibattiti, discussioni e riflessioni profonde in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di In utroque iure, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo di oggi.

La locuzione latina in utroque iure, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto" e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico (Utroque Jure Doctor, il cui acronimo era U.J.D. o U.I.D.) [1].

Storia

Il titolo di «dottore nell'uno e nell'altro diritto» era il precursore della attuale laurea in Giurisprudenza.

Il titolo viene ancora conferito dalla Pontificia Università Lateranense e da altre università europee, specialmente in Svizzera e Germania. L'espressione è spesso riportata negli atti vescovili e curiali.[2][3]

Note

  1. ^ La sigla veniva utilizzata principalmente nel Regno delle due Sicilie come titolo dei laureati in legge.
  2. ^ Pontificia Università Lateranense, In Utroque Iure, su pul.va. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  3. ^ Utrumque ius, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

Altri progetti