Il tema di Ghindești (Moldavia) è uno di quelli che ha catturato l'attenzione dell'umanità nel corso degli anni. Da tempo immemorabile Ghindești (Moldavia) è motivo di riflessione, dibattito e studio. La sua influenza si estende a diversi ambiti della vita, influenzando, tra gli altri, la società, la scienza, la cultura, la storia e la politica. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Ghindești (Moldavia), analizzando il suo impatto sul mondo di oggi e la sua rilevanza nello sviluppo dell'umanità. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un affascinante viaggio attraverso la storia e il presente di Ghindești (Moldavia).
Ghindești comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Florești |
Territorio | |
Coordinate | 47°52′N 28°14′E |
Altitudine | 93 m s.l.m. |
Superficie | 4,35 km² |
Abitanti | 1 841 (2004) |
Densità | 423,22 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | MD-5021 |
Prefisso | 250 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | FR |
Cartografia | |
Ghindești è una città della Moldavia situato nel distretto di Florești di 1.841 abitanti al censimento del 2004[1], da non confondere con il comune omonimo dello stesso distretto
Dista 113 km dalla capitale Chișinău.
La città è una delle più recenti della Moldavia. Il 28 giugno 1952 il Consiglio dei Ministri della Repubblica socialista sovietica moldava approvò la costruzione di una fabbrica di zucchero nel villaggio di Ghindești presso il fiume Răut in una zona ben collegata dal punto di vista stradale e ferroviario. Vennero contemporaneamente costruite abitazioni per i lavoratori, magazzini e scuole e il 13 agosto 1956 venne inaugurata ufficialmente la città col nome di Leninsk, che mantenne fino al 1992.
In base ai dati del censimento, la popolazione è così divisa dal punto di vista etnico:[2]
Etnia | Abitanti | % |
---|---|---|
Moldavi | 1.359 | 73,82 |
Ucraini | 238 | 12,93 |
Russi | 201 | 10,92 |
Rumeni | 15 | 0,81 |
Altre etnie | 28 | 1,52 |
L'economia della città ruota intorno alla fabbrica di zucchero, ora privatizzata, che garantisce 670 posti di lavoro.