Gera

Nel mondo di oggi, Gera è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Con il suo impatto su vari ambiti come la società, l'economia e la cultura, Gera ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e contesti. Dalle sue origini alla sua evoluzione odierna, Gera ha generato infinite opinioni, ricerche e riflessioni che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Gera, dalle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni alla sua influenza sul processo decisionale globale.mnopqrstuvwxyzabcdefghijklmn

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gera (disambigua).
Gera
Città extracircondariale
Gera – Stemma
Gera – Bandiera
Gera – Veduta
Gera – Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Turingia
DistrettoNon presente
CircondarioNon presente
Amministrazione
SindacoJulian Vonarb (no)
Territorio
Coordinate50°52′41.45″N 12°04′56.71″E
Altitudine194 e 205 m s.l.m.
Superficie152,19 km²
Abitanti91 368[1] (31-12-2021)
Densità600,35 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale07545 e 07557
Prefisso0365
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis16 0 52 000
TargaG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Gera
Gera
Gera – Mappa
Gera – Mappa
Sito istituzionale

Gera /'ge:ʀa/ è una città extracircondariale di 91 368 abitanti della Turingia, in Germania.

È, dopo la capitale Erfurt e Jena, la terza città per popolazione del Land.

Fu per secoli, dal 1564 al 1918, capitale della Contea del Sacro Romano Impero, poi Principato sovrano, di Reuss-Gera.

Amministrazione

Gemellaggi

Gera è gemellata con:[2]

Note

  1. ^ Ente statistico della Turingia - Dati sulla popolazione
  2. ^ Copia archiviata, su gera.de. URL consultato il 7 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN153640280 · SBN LO1L001229 · LCCN (ENn83030313 · GND (DE4020295-1 · J9U (ENHE987007566934505171