Nel mondo di oggi, Elstertalbahn è un argomento che ha acquisito rilevanza e attirato l'attenzione di molti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua importanza nella storia, Elstertalbahn ha suscitato profondo interesse in vari settori. Questo fenomeno ha suscitato un ampio dibattito e ha dato impulso a numerose indagini alla ricerca di una migliore comprensione delle sue implicazioni. Poiché Elstertalbahn continua ad evolversi, è fondamentale analizzare attentamente il suo impatto ed esplorarne le potenziali conseguenze. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Elstertalbahn oggi e ne affronteremo la rilevanza in diversi contesti.
La Elstertalbahn (letteralmente "ferrovia della Valle dell'Elster") è una linea ferroviaria tedesca.
Storia
Nel 1872 un gruppo di cittadini di Greiz costituì la Sächsisch-Thüringische Eisenbahn-Gesellschaft (letteralmente "società ferroviaria di Turingia e Sassonia") con lo scopo di costruire una ferrovia lungo la Valle dell'Elster, che collegasse la città con Gera, a nord, e con Plauen, a sud.[1]
La linea, denominata inizialmente Sächsisch-Thüringische Eisenbahn (letteralmente "ferrovia turingia-sassone"), venne aperta al traffico nel 1875.[1]
Percorso
Stazioni e fermate[2]
|
|
|
|
|
|
da Weimar / da Lipsia
|
|
72,9
|
Gera Hbf[N 1]
|
|
|
Gera Süd
|
|
0,9
|
Abzw[N 2] Gera-Debschwitz per Probstzella / per Gößnitz
|
|
2,6
|
Gera Ost
|
|
4,1
|
Gera-Liebschwitz
|
|
|
per Probstzella
|
|
6,4
|
Wünschendorf Nord
|
|
|
da Mehltheuer
|
|
|
|
|
9,4
|
Wünschendorf (Elster)
|
|
|
per Werdau
|
|
18,2
|
Berga (Elster)
|
|
24,1
|
Neumühle (Elster)
|
|
30,7
|
Greiz
|
268 m s.l.m.
|
|
|
per Neumark
|
|
33,6
|
Greiz-Dölau
|
|
|
confine Turingia-Sassonia
|
|
35,9
|
Elsterberg
|
|
37,0
|
Elsterberg Kunstseidenwerk
|
|
40,7
|
Rentzschmühle
|
|
42,9
|
Barthmühle
|
313 m s.l.m.
|
|
|
Elstertalbrücke ferrovia Lipsia-Hof
|
|
|
da Lottengrün
|
|
49,7
|
Plauen (Vogtl)-Chrieschwitz
|
|
51,1
|
Plauen (Vogtl)-Mitte
|
|
52,7
|
Plauen (Vogtl) unt Bf[N 3]
|
337 m s.l.m.
|
|
54,4
|
Plauen (Vogtl)-Zellwolle
|
|
|
da Plauen (ob Bf)
|
|
58,1
|
Kürbitz
|
|
|
|
|
59,9
|
Weischlitz
|
356 m s.l.m.
|
|
|
per Cheb
|
Note
Esplicative
- ^ Abbreviazione di Hauptbahnhof, «stazione principale».
- ^ Abbreviazione di Abzweig, «bivio».
- ^ Abbreviazione di Plauen (Vogtland) unterer Bahnhof, letteralmente «Plauen (Vogtland) stazione inferiore».
Bibliografiche
Bibliografia
Fonti
- (DE) Manfred Berger, Historische Bahnhofsbauten Sachsens, Preußens, Mecklenburgs und Thüringens, Berlino (Est), VEB Verlag für Verkehrswesen, 1980, ISBN non esistente, OCLC 977931708.
Ulteriori approfondimenti
- (DE) Georg Thielmann, Die Elstertalbahn. Die Geschichte der Hauptbahn von Gera nach Weischlitz, 1ª ed., Arnstadt, Wachsenburgverlag, 2003, ISBN 3-935795-02-5.
- (DE) Wilfried Rettig, Die Elstertalbahn. Die Geschichte der Eisenbahn zwischen Gera, Greiz, Plauen und Weischlitz, Friburgo in Brisgovia, EK-Verlag, 2006, ISBN 3-88255-588-2.
Altri progetti