Gand-Wevelgem 2025

In questo articolo verrà affrontato il tema Gand-Wevelgem 2025, diventato molto attuale oggi. Gand-Wevelgem 2025 ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo grazie al suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Gand-Wevelgem 2025 ha generato un ampio dibattito e ha dato origine a molte opinioni contrastanti. In questo testo verranno analizzate diverse prospettive su Gand-Wevelgem 2025, nonché le sue implicazioni nella società odierna. Verranno inoltre esplorate possibili soluzioni o alternative per affrontare questo fenomeno, al fine di fornire una visione completa e arricchente di Gand-Wevelgem 2025.

Belgio (bandiera) Gand-Wevelgem 2025
Edizione87ª
Data30 marzo
PartenzaYpres
ArrivoWevelgem
Percorso250,3 km
Tempo5h30'21"
Media45,46 km/h
Valida perUCI World Tour 2025
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Gand-Wevelgem 2024Gand-Wevelgem 2026

La Gand-Wevelgem 2025, ottantasettesima edizione della corsa e valida come dodicesima prova dell'UCI World Tour 2025 categoria 1.UWT, si svolse il 30 marzo 2025 su un percorso di 250,3 km, con partenza da Ypres e arrivo a Wevelgem, in Belgio. La vittoria fu appannaggio del danese Mads Pedersen, il quale completò il percorso in 5h30'21", alla media di 45,46 km/h, precedendo il belga Tim Merlier e l'italiano Jonathan Milan.

Accreditati alla partenza 175 ciclisti, dei quali 95 completarono la gara.

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Gand-Wevelgem 2025.
N. Cod. Squadra
1-7 LTK Stati Uniti (bandiera) Lidl-Trek
11-17 UAD Emirati Arabi Uniti (bandiera) UAE Team Emirates XRG
21-27 ADC Belgio (bandiera) Alpecin-Deceuninck
31-37 SOQ Belgio (bandiera) Soudal Quick-Step
41-47 IWA Belgio (bandiera) Intermarché-Wanty
51-57 IGD Gran Bretagna (bandiera) Ineos Grenadiers
61-67 TVL Paesi Bassi (bandiera) Team Visma-Lease a Bike
71-77 EFE Stati Uniti (bandiera) EF Education-EasyPost
81-87 TBV Bahrein (bandiera) Bahrain Victorious
91-97 ARK Francia (bandiera) Arkéa-B&B Hotels
101-107 COF Francia (bandiera) Cofidis
111-117 DAT Francia (bandiera) Decathlon AG2R La Mondial.
121-127 GFC Francia (bandiera) Groupama-FDJ
N. Cod. Squadra
131-137 MOV Spagna (bandiera) Movistar Team
141-147 RBH Germania (bandiera) Red Bull-Bora-Hansgrohe
151-157 JAY Australia (bandiera) Team Jayco AlUla
161-167 TPP Paesi Bassi (bandiera) Team Picnic PostNL
171-177 XAT Kazakistan (bandiera) XDS Astana Team
181-187 LOT Belgio (bandiera) Lotto
191-197 IPT Israele (bandiera) Israel-Premier Tech
201-207 Q36 Svizzera (bandiera) Q36.5 Pro Cycling Team
211-217 TFB Belgio (bandiera) Team Flanders-Baloise
221-227 TEN Francia (bandiera) TotalEnergies
231-237 TUD Svizzera (bandiera) Tudor Pro Cycling Team
241-247 UXM Norvegia (bandiera) Uno-X Mobility

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Danimarca (bandiera) Mads Pedersen Lidl 5h30'21"
2 Belgio (bandiera) Tim Merlier Soudal a 49"
3 Italia (bandiera) Jonathan Milan Lidl s.t.
4 Norvegia (bandiera) Alexander Kristoff Uno-X s.t.
5 Francia (bandiera) Hugo Hofstetter Israel s.t.
6 Italia (bandiera) Davide Ballerini XDS s.t.
7 Eritrea (bandiera) Biniam Girmay Intermarché s.t.
8 Belgio (bandiera) Jenno Berckmoes Lotto s.t.
9 Belgio (bandiera) Jordi Meeus Red Bull s.t.
10 Belgio (bandiera) Laurenz Rex Intermarché s.t.

Collegamenti esterni