Gand-Wevelgem 1985

Nel mondo di oggi, Gand-Wevelgem 1985 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società nel suo insieme. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua influenza sull'economia globale o per il suo ruolo nella storia dell'umanità, Gand-Wevelgem 1985 è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Gand-Wevelgem 1985 ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Gand-Wevelgem 1985 su diversi aspetti della vita, esaminandone le implicazioni e la rilevanza nella società moderna.

Belgio (bandiera) Gand-Wevelgem 1985
Edizione47ª
Data10 aprile
PartenzaGand
ArrivoWevelgem
Percorso262 km
Tempo6h20'00"
Media41,957 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Gand-Wevelgem 1984Gand-Wevelgem 1986

La Gand-Wevelgem 1985, quarantasettesima edizione della corsa, fu disputata il 10 aprile 1985, su un percorso totale di 262 km. Fu vinta dall'belga Eric Vanderaerden, giunto al traguardo con il tempo di 6h20'00" alla media di 41,957 km/h, precedendo l'australiano Phil Anderson ed il connazionale Rudy Dhaenens.

Presero il via da Gand 176 ciclisti e 90 di essi portarono a termine la gara.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Eric Vanderaerden Panasonic 6h20'00"
2 Australia (bandiera) Phil Anderson Panasonic s.t.
3 Belgio (bandiera) Rudy Dhaenens Hitachi s.t.
4 Francia (bandiera) Francis Castaing Peugeot s.t.
5 Belgio (bandiera) William Tackaert Fangio s.t.
6 Belgio (bandiera) Jozef Lieckens Lotto-Merckx s.t.
7 Irlanda (bandiera) Sean Kelly Skil s.t.
8 Paesi Bassi (bandiera) Jacques Hanegraaf Kwantum s.t.
9 Paesi Bassi (bandiera) Fons van Katwijk Elro Snacks s.t.
10 Belgio (bandiera) Flip Vandenbrande Hitachi s.t.

Collegamenti esterni