Gand-Wevelgem 1993

Gand-Wevelgem 1993 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel corso della storia ha suscitato grande interesse e intrighi, suscitando dibattiti, indagini e discussioni appassionate. Dalle sue origini ai giorni nostri, Gand-Wevelgem 1993 ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando individui, comunità e culture in tutti gli angoli del pianeta. Mentre continuiamo a esplorare e scoprire di più su Gand-Wevelgem 1993, sulle sue implicazioni e sul suo impatto sul mondo moderno, è essenziale comprenderne l'importanza e le implicazioni sulla vita di tutti i giorni. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Gand-Wevelgem 1993, esplorandone la storia, la rilevanza attuale e il possibile futuro, per fornire una visione olistica di questo fenomeno.

Belgio (bandiera) Gand-Wevelgem 1993
Edizione55ª
Data4 aprile
Percorso210 km
Tempo5h23'10"
Media38,989 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Gand-Wevelgem 1992Gand-Wevelgem 1994

La Gand-Wevelgem 1993, cinquantacinquesima edizione della corsa, si svolse il 7 aprile 1993, per un percorso totale di 210 km. Fu vinta dall'italiano Mario Cipollini, al traguardo con il tempo di 5h23'10" alla media di 38,989 km/h.

Partirono 182 ciclisti, 61 di essi tagliarono il traguardo.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Mario Cipollini GB-MG Maglificio 5h23'10"
2 Belgio (bandiera) Eric Vanderaerden Wordperfect s.t.
3 Uzbekistan (bandiera) Djamolidine Abdoujaparov Lampre-Polti s.t.
4 Francia (bandiera) Frédéric Moncassin Wordperfect s.t.
5 Germania (bandiera) Olaf Ludwig Telekom s.t.
6 Belgio (bandiera) Johan Capiot TVM-Bison Kit s.t.
7 Francia (bandiera) Laurent Jalabert ONCE s.t.
8 Belgio (bandiera) Wilfried Nelissen Novemail s.t.
9 Italia (bandiera) Michele Bartoli Mercatone Uno s.t.
10 Italia (bandiera) Adriano Baffi Mercatone Uno s.t.

Collegamenti esterni