Attualmente Gabú ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti, generando un impatto significativo sulla società. Fin dalla sua nascita, Gabú ha suscitato numerosi dibattiti e riflessioni, diventando argomento di interesse per accademici, professionisti e grande pubblico. La sua influenza spazia dagli aspetti culturali ed economici a quelli politici e ambientali, il che dimostra la sua importanza oggi. In questo articolo analizzeremo l’impatto di Gabú e il suo ruolo nel plasmare diversi scenari, con l’obiettivo di comprenderne meglio la rilevanza oggi.
Gabú settore | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Gabú |
Territorio | |
Coordinate | 12°17′N 14°13′W |
Altitudine | 39 m s.l.m. |
Superficie | 2 123[1] km² |
Abitanti | 83 855[2] (2008) |
Densità | 39,5 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Gabú è una città della Guinea-Bissau, capoluogo del settore e della regione omonima. È città di comunicazione con il Senegal e con la Guinea.
In epoca precoloniale fu capitale del Regno di Gabú, parte dell'Impero del Mali. Fino al 1974 era conosciuta con il nome di Nova Lamego. Nel censimento del 1979 la città aveva 7.803 abitanti. Secondo una stima del 2005 la popolazione è di 14.430 abitanti.
La città è conosciuta per la predominanza dell'etnia fulana e per la predominanza della religione musulmana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149052552 · LCCN (EN) n90616761 · J9U (EN, HE) 987007567407105171 |
---|