In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Bolama. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita di tutti i giorni, Bolama è diventato un argomento di grande interesse negli ultimi tempi. Nelle prossime righe analizzeremo diversi aspetti legati a Bolama, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Inoltre, esamineremo varie opinioni e prospettive su Bolama, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Senza dubbio, Bolama risveglia infinite emozioni e riflessioni che vale la pena approfondire. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Bolama!
Bolama settore | |
---|---|
Bolama | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Bolama |
Territorio | |
Coordinate | 11°34′39.36″N 15°28′27.12″W |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 451[1] km² |
Abitanti | 10 161[2] (2008) |
Densità | 22,53 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Bolama è una città della Guinea-Bissau della regione omonima.
Il suo territorio corrisponde alle isole di Bolama e Galinhas, nelle Isole Bijagos.
Bolama è stata capitale della Guinea portoghese dal 1879 al 1941, anno in cui gli uffici governativi vennero trasferiti a Bissau.
Nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio 1931, nel corso della crociera aerea transatlantica Italia-Brasile guidata da Italo Balbo, si verificarono due incidenti che coinvolsero gli idrovolanti I-BOER e I-RECA. Nel primo apparecchio trovarono la morte il capitano Luigi Boer di Napoli, il tenente Danilo Barbi Cinti di Venezia, il SM Ercole Imbastari di Genzano di Roma e il sergente Felice Nensi di Verona. Nell'altro incidente perì il sergente Luigi Fois di Iglesias[senza fonte].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1146573799338101041 · LCCN (EN) sh98005603 · J9U (EN, HE) 987007539616305171 |
---|