Nel mondo di oggi, Freccia Vallone 1962 è un argomento di grande attualità che merita di essere analizzato da diverse prospettive. Con il costante progresso della società e i cambiamenti nello stile di vita delle persone, è essenziale comprendere l'importanza e l'impatto che Freccia Vallone 1962 ha sulla nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Freccia Vallone 1962 è stata oggetto di dibattito e discussione, motivando ricercatori, esperti e professionisti ad approfondirne lo studio per comprenderne le implicazioni in diversi aspetti della vita. Per questo motivo, in questo articolo affronteremo Freccia Vallone 1962 nel dettaglio, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni, con l’obiettivo di fornire ai lettori una visione esaustiva di questo argomento oggi così attuale.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 26ª | ||||
Data | 7 maggio | ||||
Partenza | Liegi | ||||
Arrivo | Charleroi | ||||
Percorso | 201 km | ||||
Tempo | 5h41'28" | ||||
Media | 35,318 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Freccia Vallone 1962, ventiseiesima edizione della corsa, si svolse il 7 maggio 1962 per un percorso di 201 km. La vittoria fu appannaggio del belga Henri De Wolf, che completò il percorso in 5h41'28" precedendo il connazionale Pino Cerami ed il tedesco occidentale Hans Junkermann.
Al traguardo di Charleroi furono 38 i ciclisti, dei 101 partiti da Liegi, che portarono a termine la competizione.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Gitane-Geminiani-Leroux | 5h41'28" |
2 | ![]() |
Peugeot | a 2" |
3 | ![]() |
Torpedo | a 3" |
4 | ![]() |
Flandria-Faema-Clément | a 17" |
5 | ![]() |
Flandria-Faema-Clément | a 19" |
6 | ![]() |
Gitane-Geminiani-Leroux | a 52" |
7 | ![]() |
Gitane-Geminiani-Leroux | a 1'02" |
8 | ![]() |
Gitane-Geminiani-Leroux | a 2'50" |
9 | ![]() |
Flandria-Faema-Clément | a 2'52" |
10 | ![]() |
Mercier-Hutchinson-BP | a 2'55" |