In questo articolo esploreremo Freccia Vallone 1942, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Con una storia ricca e complessa, Freccia Vallone 1942 è un punto di interesse in diversi campi, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alla società. Nel corso degli anni, Freccia Vallone 1942 ha suscitato dibattiti, controversie e progressi significativi, svolgendo un ruolo cruciale nel modo in cui comprendiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda. Attraverso questo articolo, daremo uno sguardo più da vicino ai diversi aspetti di Freccia Vallone 1942, esplorando le sue origini, il suo impatto e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 6ª | ||||
Data | 19 luglio | ||||
Partenza | Mons | ||||
Arrivo | Marcinelle | ||||
Percorso | 208 km | ||||
Tempo | 5h50'00" | ||||
Media | 35,657 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Freccia Vallone 1942, sesta edizione della corsa, si svolse il 19 luglio 1942 per un percorso di 208 km. La vittoria fu appannaggio del belga Karel Thijs, che completò il percorso in 5h50'00" precedendo i connazionali Frans Bonduel e Jacques Geus.
Al traguardo di Marcinelle furono 19 i ciclisti, dei 40 partiti da Mons, che portarono a termine la competizione.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Dilecta | 5h50'00" |
2 | ![]() |
Dilecta | s.t. |
3 | ![]() |
Génial Lucifer-Hutchinson | s.t. |
4 | ![]() |
Helyett-Hutchinson | s.t. |
5 | ![]() |
Dilecta | s.t. |
6 | ![]() |
Helyett-Hutchinson | a 2'00" |
7 | ![]() |
Helyett-Hutchinson | a 2'15" |
8 | ![]() |
Dilecta-Wolber | s.t. |
9 | ![]() |
Helyett-Hutchinson | a 3'00" |
10 | ![]() |
Alcyon-Dunlop | a 4'00" |