Il tema di Freccia Vallone 1957 è uno di quelli che ha catturato l'attenzione dell'umanità nel corso degli anni. Da tempo immemorabile Freccia Vallone 1957 è motivo di riflessione, dibattito e studio. La sua influenza si estende a diversi ambiti della vita, influenzando, tra gli altri, la società, la scienza, la cultura, la storia e la politica. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Freccia Vallone 1957, analizzando il suo impatto sul mondo di oggi e la sua rilevanza nello sviluppo dell'umanità. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un affascinante viaggio attraverso la storia e il presente di Freccia Vallone 1957.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 21ª | ||||
Data | 26 aprile | ||||
Partenza | Charleroi | ||||
Arrivo | Liegi | ||||
Percorso | 226 km | ||||
Tempo | 6h01'49" | ||||
Media | 37,478 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Freccia Vallone 1957, ventunesima edizione della corsa, si svolse il 26 aprile 1957 per un percorso di 226 km. La vittoria fu appannaggio del belga Raymond Impanis, che completò il percorso in 6h01'49" precedendo il francese René Privat ed il connazionale Frans Schoubben.
Al traguardo di Liegi furono 64 i ciclisti, dei 168 partiti da Charleroi, che portarono a termine la competizione.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Peugeot-BP | 6h01'49" |
2 | ![]() |
Mercier | a 47" |
3 | ![]() |
Rochet-Dunlop | a 2'40" |
4 | ![]() |
Peugeot-BP | s.t. |
5 | ![]() |
Bobet-BP-Hutchinson | s.t. |
6 | ![]() |
Bianchi | a 4'28" |
7 | ![]() |
Peugeot-BP | s.t. |
8 | ![]() |
St.Raphael | a 6'44" |
9 | ![]() |
- | a 7'02" |
10 | ![]() |
Mercier | s.t. |