Nel mondo di oggi, Freccia Vallone 1958 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza culturale o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Freccia Vallone 1958 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua nascita ad oggi, Freccia Vallone 1958 è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti in diversi campi, il che dimostra la sua importanza nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Freccia Vallone 1958 e al suo impatto sulla società attuale, in modo da fornire una visione più ampia e completa di questo argomento così rilevante.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 22ª | ||||
Data | 26 aprile | ||||
Partenza | Charleroi | ||||
Arrivo | Liegi | ||||
Percorso | 235 km | ||||
Tempo | 6h31'00" | ||||
Media | 36,061 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Freccia Vallone 1958, ventiduesima edizione della corsa, si svolse il 26 aprile 1958 per un percorso di 235 km. La vittoria fu appannaggio del belga Rik Van Steenbergen, che completò il percorso in 6h31'00" precedendo il connazionale Jozef Planckaert ed il francese Frans Schoubben.
Al traguardo di Liegi furono 34 i ciclisti, dei 165 partiti da Charleroi, che portarono a termine la competizione.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Elvé-Peugeot | 6h31'00" |
2 | ![]() |
Carpano | a 3" |
3 | ![]() |
Saint-Raphaël | a 11" |
4 | ![]() |
Carpano | s.t. |
5 | ![]() |
Ghigi-Coppi | s.t. |
6 | ![]() |
Elvé-Peugeot | s.t. |
7 | ![]() |
Legnano | a 1'12" |
8 | ![]() |
Elvé-Peugeot | a 1'15" |
9 | ![]() |
Ghigi-Coppi | a 2'40" |
10 | ![]() |
Faema-Guerra | a 2'45" |